Cravatte-shop.it by E.L Cravatte
  • I veri specialisti dal 2004
  • Resi entro 30 giorni
  • Si effettuano anche ordini aziendali
  • Pagamento sicuro in linea

Nodo a Quattro

Si tratta del nodo ideale di base con cui chiunque dovrebbe sapere destreggiarsi ed è uno dei nodi più facili per chi ha appena iniziato a muoversi nel mondo delle cravatte. Il Four-in-Hand conferisce alla cravatta un risultato raffinato ed elegante che si può indossare in ogni occasioni. Da imparare!

Nodo a quattro 001

Annodare il Four-in-Hand

Nodo a quattro 01

  1. Mettere la cravatta intorno al colletto con la parte larga a destra e la parte stretta leggermente sopra l'ombelico. L'altezza esatta dipende dalla statura e dallo spessore della cravatta. Quando si annoda la cravatta si usa solo la parte larga.
    Nodo a quattro 02
  2. Fate scivolare la parte larga orizzontalmente sulla parte stretta della cravatta.
    Nodo a quattro 03
  3. Inserire la parte larga orizzontalmente dietro la parte stretta della cravatta.
    Nodo a quattro 04
  4. Passare la parte larga longitudinalmente attraverso la parte stretta verso sinistra.
    Nodo a quattro 05
  5. Tirare la parte larga verso l'alto lungo il collo.
    Nodo a quattro 06
  6. Passare attraverso l'occhiello sul davanti della cravatta.
    Nodo a quattro 07
  7. Stringere il nodo tirando la parte larga verso il basso e posizionare il nodo come desiderato.

https://www.youtube.com/watch?v=wNnJoIwecrw

  • Risultato: nodo sottile e affusolato leggermente asimmetrico, cosa che lo rende giocoso e contemporaneo. Questo nodo fa aprire il collo più lungo data la sua strettezza.
  • Quando indossarlo? Perfetto al lavoro e per le occasioni sì formali ma non troppo. Sta bene su qualunque tipo di cravatta ma in particolare su quelle di seta eppure non sta male anche sugli esemplari più spessi come le cravatte di lana o quelle appunto larghe, in quanto il nodo in sé è piccolo. 
  • Livello di difficoltà: * (1 su 5)

Origine del Four-in-Hand

Questo fu proprio il primo nodo in assoluto ad essere ideato quando intorno al 1860 la moda britannica prese ad utilizzare la cravatta. Non è del tutto chiaro quale sia la vera origine del nome del Four-in-Hand ma la leggenda vuole che sia nato in un club di gentlemen londinese del diciannovesimo secolo, chiamato appunto Four in Hand club. I membri di questo club erano amanti delle cravatte piccole, e il nodo da loro utilizzato fu battezzato per tale motivo in questo modo. Esiste anche una versione alternativa: le mani in questo caso rappresentano le redini della carrozza. Non è chiaro se il nodo fosse quello propriamente indossato dai cocchieri o se fosse il nodo utilizzato nelle redini.

Ottimi prodotti, buon customer service.

Pietro
Ottimo servizio, spedizione veloce, prodotto conforme alle foto e alle descrizioni
Barbara
Prodotti di qualità ad un ottimo prezzo.
Personalmente ho comprato una cravatta in maglia e devo dire che è davvero di qualità, ben fatta e con tessuto di qualità, consiglio il prodotto ed il negozio!
Gabriele
Articolo perfetto e di buona qualità!
Consigliato
Roberto
prodotto e servizio professionali
Marcello Maggiolo
Molto soddisfatto sia della qualità del prodotto che del servizio e della consegna!
Michelangelo Vitiello

Pagamento online sicuro

×