Avete una cravatta, ma dovete ancora annodarla. Sapendo che esistono 85 nodi diversi per le cravatte, è comprensibile che vi serva un po' di aiuto. La nostra missione è aiutarvi a trovare il vostro metodo per annodare la cravatta; con la nostra semplice guida, vi forniamo un manuale per aiutarvi a scegliere il nodo più adatto al vostro completo, alla vostra postura e all'occasione.
Scegliere il nodo giusto
Siete principianti? I nodi più conosciuti sono quello semplice, o Four in Hand, e il Windsor. Vi consigliamo di iniziare con questi due. Il Four in Hand è un bel nodo stretto e moderno, adatto a quasi tutte le cravatte. Il Windsor è un nodo un po' più strutturato, ideale per le cravatte strette.
Materiale della cravatta
Anche il materiale della cravatta è importante nella scelta del nodo. Ad esempio, le cravatte più spesse in lino o lana richiedono un nodo più piccolo. Il nodo Four in Hand o il nodo orientale sono molto adatti in questo caso. Con le cravatte più sottili, ad esempio quelle in seta o poliestere con una fodera sottile, si consiglia invece di scegliere un nodo più grande, come il Windsor o il nodo Pratt.
Regole generali per l'annodatura
- Per chi indossa la cravatta occasionalmente, l'estremità larga scende fino alla cintura o alla vita.
- L'estremità stretta della cravatta non deve mai essere più lunga di quella larga e può essere fatta passare attraverso il passante sul retro della cravatta (passantino).
- Prima di annodare la cravatta, assicuratevi che il primo bottone della camicia sia chiuso e che il colletto sia alzato.
- Consiglio: lavarsi le mani e tagliarsi le unghie prima di fare il nodo, perché la seta è un tessuto particolarmente delicato.
Annodare una cravatta
Siete principianti? Fare il nodo alla cravatta richiede un po' di pratica all'inizio. Ma una volta che avrete imparato i primi due nodi, capirete l'idea e vedrete che riuscirete a padroneggiare i nodi successivi sempre più velocemente. In ogni caso, non iniziate a esercitarvi 2 minuti prima di uscire per una festa, ma prendetevi il tempo necessario. Mettetevi tranquillamente davanti allo specchio con le nostre istruzioni per i nodi o guardate i nostri video. Fare il nodo alla cravatta non è mai stato così facile!
Annodare le cravatte con l'aiuto dei nostri video:
I migliori 8 tipi di nodo
1. Doppio Windsor (nodo doppio)
- Maggiori informazioni e video esplicativo: Doppio Windsor
- Risultato: Un nodo vigoroso e pieno.
- Ideale per: sia per le cravatte normali sia quelle corte, e la scelta migliore se avete un petto largo. Scegliete questo nodo nelle occasioni in cui essere un uomo è importante: vi conferirà un aspetto robusto.
- Livello di difficoltà: ***

2. Windsor Singolo (nodo singolo)
- Maggiori informazioni e video esplicativo: Windsor Singolo
- Risultato: Un elegantissimo nodo noto per la sua simmetria. In termini di volume, si posiziona fra il Four-in-Hand e il Windsor doppio.
- Ideale per: Si tratta di un nodo davvero versatile e perciò un vero e proprio must-have per chiunque indossi cravatte. Si può indossare benissimo in qualunque occasione e dona ad una cravatta leggera un po' di volume e carattere.
- Livello di difficoltà: ** Il nome lo rende già chiaro, è difficile la metà di un Windsor doppio. A proposito di nome, non lasciarti ingannare: in termini di volume, si tratta di circa tre quarti del doppio Windsor)

3. Four in hand
- Maggiori informazioni e video esplicativo: Four in Hand
- Risultato: un piccolo nodo leggermente asimmetrico.
- Ideale per: Innanzitutto vi sconsigliamo questo nodo sulle cravatte corte. Quindi scegliete una cravatta leggermente più spessa e una cravatta più larga. Anche la scelta perfetta per le cravatte in maglia e in lana. Hai il collo corto? Questo nodo allunga visivamente il collo grazie alla sua forma sottile.
- Livello di difficoltà: * (Ideale per i principianti)

4. Nodo Pratt (Nodo a conchiglia)
- Maggiori informazioni e video esplicativo: Pratt knoop (Shell knoop)
- Risultato: Un nodo molto distinguibile con una forma asimmetrica ma con un risultato finale, come dire, calmo. Un po' più largo del Four in hand, ma anche leggermente più piccolo del Windsor.
- Ideale per: davvero tutte le cravatte sebbene sia meglio evitarlo sulle cravatte più corte o più strette. Puoi indossarlo benissimo in ufficio come alternativa al (mezzo) Windsor o al Four in Hand, per avere qualcosa in più che i tuoi colleghi non avranno mai.
- Livello di difficoltà: *** (In teoria dovremmo dargli 2 stelle e mezzo, ad essere davvero precisi.)

5. Nodo orientale (nodo semplice)
- Maggiori informazioni e video esplicativo: Nodo orientale
- Risultato: Un nodo di base molto funzionale.
- Geschikt voor: Per tutte le cravatte e ogni occasione.
- Livello di difficoltà: * (Questo è il nodo con il minor numero di passaggi)

6. Nodo Sant'Andrea
- Maggiori informazioni e video esplicativo: Nodo sant'Andrea
- Risultato: Un nodo tradizionale con un certo volume e un look piuttosto asimmetrico.
- Ideale per: Qualsiasi cravatta, ma forse è meglio evitare le cravatte più grandi.
- Livello di difficoltà: **

7. Nodo Victoria (Nodo del Principe Alberto)
- Maggiori informazioni e video esplicativo: Nodo Victoria
- Risultato: Un nodo pieno di carisma con una forma asimmetrica. Si tratta di un volume medio, paragonabile col Windsor singolo.
- Ideale per: Tutte le cravatte ma magari sarebbe meglio evitare le varietà più spesse. Ideale nelle occasioni formali o duranti incontri importanti.
- Livello di difficoltà: ***

8. Nodo Nicky
- Maggiori informazioni e video esplicativo Nodo Nicky
- Risultato: Una grandezza media con una forma asimmetrica per l'occhio attento.
- Ideale per: Perfetto per le cravatte più minute. Da indossare al lavoro o a cena fuori, si tratta del migliore amico di ogni uomo.
- Livello di difficoltà: **

Annodare le cravatte
Siete un principiante? All'inizio annodare una cravatta può sembrare un po' difficile ma una volta terminati i primi due nodi alla cravatta capirete quale sia la teoria dietro a quest'arte e vedrete che sicuramente il prossimo nodo sarà ancora più facile e veloce da completare. Idealmente, prendetevi 5 minuti prima di uscire per allenarvi e prendete il vostro tempo. Andate allo specchio con calma e seguite le istruzioni mentre guardate i nostri video. Annodare una cravatta non è mai stato così facile!